Conto alla rovescia per gli studenti di sociologia. Tra meno di sette giorni i ragazzi potranno traslocare nello storico edificio della facoltà. Dopo due anni di lavori, via Verdi 26 ritornerà ad essere la strada affollata che per anni ha guidato migliaia di sociologi.
Rinnovata e completamente ristrutturata la nuova sede è stata riportata all’architettura e alla bellezza originaria adeguandola, al tempo stesso, alle attuali esigenze di spazi, di sicurezza, di accessibilità e di risparmio energetico.
A dirigere i lavori gli architetti Sergio Giovanazzi e Paolo Portoghesi, che hanno contribuito al restauro della Facoltà attraverso un progetto innovativo. Di Portoghesi, infatti, l’idea di alzare – rispetto a quanto previsto in un primo tempo – il livello del tetto di vetro sopra il nuovo foyer e di realizzarlo con capriate di vetro strutturale (il primo caso in Trentino). Tra le novità architettoniche le due scale interne “ad albero” in ferro cerato a effetto naturale che abbelliscono l’edificio e la sostituzione, nei cortili interni, dei lucernari piramidali con altri a raso per rendere completamente fruibili gli spazi.
L’edificio è stato, inoltre, liberato dalla cosiddetta “piccionaia”, struttura in ferro realizzata negli anni ’70, e da tutte quelle strutture che ne rovinavano gli spazi voluti a fine Ottocento dall’architetto di Vienna Carl Hinträger. Sono state riportate alla luce le decorazioni del pittore locale Campostrini. A favore del risparmio energetico una rete capillare di rilevatori per “sovraintendere” al funzionamento di luci e climatizzazione.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025