Il Tribunale di Roma accoglierà periodicamente, presso le proprie strutture del settore civile – in qualità di tirocinanti – studenti del quinto anno laureandi in Giurisprudenza, laureati in Giurisprudenza e allievi dei Master e dei corsi di specializzazione post laurea per la realizzazione di progetti di formazione e orientamento professionale.
Questo in base ad una convenzione firmata dal Tribunale – di cui è presidente Paolo De Fiore – e l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, in persona del prorettore vicario Giuseppe Santoni. La convenzione è stata decisa nell’ambito di una «collaborazione finalizzata allo sviluppo di adeguate forme di interazione tra l’attività di formazione universitaria e di ricerca e il mondo del lavoro, con particolare riguardo alle professioni forensi, al fine di migliorare la qualità dei processi formativi e dei servizi cui sono finalizzati».
In una nota si sottolinea: «L’espresso interesse dell’Università Tor Vergata nell’ambito delle proprie finalità istituzionali è quello di arricchire l’esperienza formativa dei propri studenti, laureati e allievi dei corsi post laurea e di agevolare le loro scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; espresso interesse del Tribunale è far sì che gli studenti, i laureati e gli allievi dei corsi post laurea acquisiscano una diretta conoscenza dei problemi connessi con le professioni forensi e con l’organizzazione del lavoro negli uffici giudiziari». Il presidente del Tribunale De Fiore ha definito la convenzione «un’importante esperienza di collaborazione tra magistratura, università e mondo del lavoro».
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025