I tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma 3, hanno aderito al progetto “Unipharma Graduates 5” per offrire a 50 neolaureati la possibilità di effettuare dei tirocini in alcuni centri di ricerca all’estero. Il progetto, promosso dalla Fondazione Noopolis, è un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del programma dell’Unione Europea “Leonardo Da Vinci” per la mobilità degli studenti all’estero.
“Unipharma Graduates 5” è giunto, come dice il nome, alla sua quinta edizione e negli anni ha offerto a tanti studenti l’opportunità di una formazione professionale di alto livello internazionale.
Il tirocinio potrà essere svolto presso Centri di ricerca europei privati e pubblici tra i quali Sanofi-Aventis, Bayer CropScience, Noscira, Unilever, Fraunhofer Institut, Karolinska Institutet, Institut Curie; i laureati selezionati dovranno scegliere la destinazione in base al percorso formativo sostenuto (laurea ottenuta, tesi sperimentale svolta, tecniche sperimentali conosciute, conoscenze linguistiche).
Dovranno tener conto, inoltre, della loro posizione in graduatoria. Scelte che non seguiranno tali criteri non saranno accettate. Il periodo di tirocinio avrà una durata di 24 settimane e dovrà iniziare entro il 30 settembre 2009. Tutti gli aspiranti candidati al tirocinio potranno trovare il bando, l’elenco dei centri aderenti al programma più i resoconti dei programmi già svolti negli anni precedenti sul sito www.unipharmagraduates.it.
La domanda di adesione al bando dovrà essere inoltrata entro il 31 marzo 2009.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025