Pubblicata oggi la graduatoria nazionale per l’accesso ai corsi di laurea in medicina 2015/2016. La lista contenete i nomi e i risultati di oltre 50 mila partecipanti al test d’ingresso sarà disponibile sul sito Universitaly a partire da oggi, mercoledì 7 ottobre 2015.
I candidati che hanno preso parte al test potranno accedere all’area riservata del portale Universitaly, inserire le credenziali d’accesso e prendere visione del proprio status. Accanto al proprio nome e al risultato della prova d’accesso (già disponibile a partire dallo scorso 2 ottobre), ogni aspirante medico troverà l’indicazione del proprio status: assegnato, prenotato, idoneo o non idoneo.
Nel caso in cui al fianco al nome del candidato compaia la dicitura “assegnato”, significa che lo studente ha ottenuto il posto nell’università selezionata come prima scelta. Il candidato avrà a questo punto 4 giorni lavorativi per iscriversi al corso di laurea pena la perdita della preferenza.
Nel caso in cui, invece, compaia la dicitura “prenotato”, significa che il candidato rientra nel numero di posti disponibili per l’iscrizione al corso di laurea prescelto, ma non in quelli previsti dall’Ateneo indicato come preferito. In questo caso, lo studente ha due opzioni: aspettare che, grazie a scorrimenti e rinunce, si liberi il posto nell’Università prescelta, oppure iscriversi immediatamente in un altro Ateneo. Scegliendo la seconda opzione, il candidato avrà comunque 4 giorni lavorativi di tempo per l’iscrizione che comporterà, inoltre, la decadenza automatica delle altre sedi prescelte. Il primo aggiornamento della graduatoria è previsto per il 14 ottobre, a questo ne seguiranno degli altri ogni 5 giorni lavorativi.
La dicitura “idoneo”, indica semplicemente che lo studente ha superato il punteggio minimo per entrare in graduatoria (20/90), ma che dovrà aspettare gli scorrimenti e le rinunce per scoprire se potrà accedere al corso di laurea prescelto.
Chiaramente, la dicitura “non idoneo” indica che il candidato non ha ottenuto un punteggio sufficiente per accedere ai corsi di laurea in medicina e quindi, anche nel caso di scorrimenti e rinunce, non ha maturato il diritto per iscriversi agli studi prescelti.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025