Terremoto 4.2 al largo delle Eolie

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata alle 2:39 di questa notte al largo delle isole Eolie, in Sicilia. In base a quanto rilevato dall’Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 256,1 km di profondità ed epicentro non lontano da Leni, Lipari, Malfa e Santa Marina Salina (Messina).

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata alle 2:39 di questa notte al largo delle isole Eolie, in Sicilia. In base a quanto rilevato dall’Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 256,1 km di profondità ed epicentro non lontano da Leni, Lipari, Malfa e Santa Marina Salina (Messina).

Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha misurato la magnitudo della scossa in 4.5 gradi della scala Richter ed individuato il suo epicentro 14 km ad ovest di Lipari e 43 km a nord di Capo d’Orlando.

Si tratta della più forte di una serie di scosse registrate nelle ultime ore nella zona della costa settentrionale della Sicilia, in provincia di Messina: altri quattro sismi di magnitudo tra i 2.1 e 2.2 gradi si sono verificati rispettivamente alle 21:05 e alle 22:44 di ieri, e alle 2:59 e alle 3:06 di oggi.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stop alla fuga d'amore tra il prof e la sua alunna

Next Article

Fox News, suicidio in diretta. Poi le scuse del conduttore

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL