Quasi cinque anni dopo il Cern di Ginevra, un computer quantistico ha riscoperto il bosone di Higgs, la particella grazie alla quale esiste la massa. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, è una prova di principio che prepara il terreno a un futuro in cui le macchine potranno essere in prima fila nell’analisi di grandissime quantità di dati.
L’esperimento si deve al gruppo del California Institute of Technology (Caltech) guidato da Maria Spiropulu, che ha partecipato all’esperimento Cms, mentre il computer quantistico è quello realizzata dall’azienda D-Wave. La macchina ha imparato a riconoscere e a distinguere i segnali generati dal decadimento delle particelle, seguendo cioè una strada analoga a quella percorsa al Cern dalle centinaia di ricercatori degli esperimenti Atlas e Cms, condotti nel più grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc).
Non si tratta di una semplice imitazione né di una competizione fra l’uomo e la macchina, ma di preparare la strada a un futuro in cui i dati scientifici saranno così numerosi che avere a disposizione la potenza e la velocità dei computer quantistici potrà “fare la differenza” nella ricerca. Per Maria Spiropulu l’obiettivo era proprio mettere alla prova una macchina così potente: “volevo vedere se riusciva a risolvere un problema che conosco bene, come quello del bosone di Higgs”. Il futuro nel quale le macchine potranno lavorare accanto ai ricercatori è ancora piuttosto lontano, ma i risultati potrebbero avere un impatto importante anche in discipline diverse dalla fisica, come le scienze della Terra e la bioinformatica.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025