Domenica 13 settembre alle 11 torna su Radio 1 Rai “Il ComuniCattivo – Perché l’ignoranza fa più male della cattiveria”, il pluridecorato programma intergenerazionale sul mondo dell’informazione e della comunicazione ideato e condotto da Igor Righetti, giornalista professionista e docente di Linguaggi radiotelevisivi all’Università di Roma Tor Vergata. La trasmissione andrà in onda ogni sabato e domenica alle 11.
“Il nuovo direttore di Radio 1 Antonio Preziosi – dice Igor Righetti – ha dimostrato grande interesse e sensibilità nei confronti dell’innovazione del linguaggio radiofonico per divulgare contenuti anche complessi e per i tanti giovani che seguono ‘Il ComuniCattivo’ sul quale a tutt’oggi sono state discusse ben 20 tesi di laurea”.
E aggiunge Righetti: “Il 13 settembre festeggeremo la puntata 1.400. Il programma continuerà a innovare il linguaggio radiofonico, a produrre idee per programmi originali da sviluppare su tutti i mezzi di comunicazione dalla radio alla tv, da Internet all’editoria come fece nel 2004 quando dette vita al primo radio reality”.
L’interazione con gli ascoltatori sarà garantita, come sempre, attraverso il sito del programma dove si potranno scaricare le puntate della trasmissione. Inoltre, i “ComuniCattivi” potranno inviare i propri pensieri all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Tra le novità le rubriche “I due punti del ComuniCattivo”, in cui un personaggio del mondo dell’informazione commenta un fatto della settimana e “Giustizia è fatta?”, dove il celebre avvocato Nino Marazzita si sofferma su processi e sentenze di grande interesse. Ritorneranno i pensieri al vetriolo di Igor Righetti su fatti e personaggi, la rubrica di critica radiofonica “Sulla cresta dell’onda” di Massimiliano Lussana, “Volta pagina” con le interviste agli autori dei libri più comunicativi del momento e “Il ComuniCattivo in direzione”, in cui il direttore di un giornale illustra lo stile e i linguaggi della testata da lui diretta.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025