Stressati per i test? Tutta salute

stress.jpgGiorni di stress per molti studenti in questi scampoli d’estate. I corsi di preparazione si affollano in vista dei test d’ingresso alle facoltà universitarie e nelle librerie si sono assottigliate da tempo le scorte di volumi per esercitarsi. Insomma, d’estate il quiz imperversa e barrare la risposta giusta può essere un problema, perché da una fatidica crocetta dipende la scelta di una vita.
“Per gli studenti – sostiene Tonino Cantelmi, docente di psicologia all’Università Gregoriana di Roma – è più preoccupante affrontare il nuovo esame di ammissione all’università, perché non sono abituati allo stress. Il nostro sistema scolastico non è competitivo come in altri paesi. In Giappone, il primo test di ammissione si fa all’asilo. In Italia, la competizione manca fino alle superiori. Poi, però, accelera improvvisamente con i test di ingresso all’università”.
L’aspetto ansiogeno è dovuto a un complesso di cause che non si esauriscono nella scarsa familiarità ai quiz. Secondo Cantelmi, che ha a che fare con molti studenti, “c’è una grande sfiducia nei confronti di test inaffidabili o truccati come quelli dell’anno scorso. La facoltà più ambita e più ansiogena resta, senza dubbio, medicina”.
Di fronte all’ansia, l’esperto propone l’unica ricetta possibile: “Bisogna saper accettare anche un insuccesso. Se la prova diventa un modo per autovalutarsi, l’ansia diventa inaccettabile”. Gli studenti che sperano di migliorare ‘artificialmente’ le proprie prestazioni, si disilludano: “Non esiste nulla che migliori il rendimento personale. Assicura il professore: basta una vita sana e regolare. Non servono bibitoni energetici o miracolose pastiglie per la memoria”. Lo stress può anche essere positivo, conclude Cantelmi, se è provocato da eventi positivi. Prendere voti alti, quindi, è uno stress positivo, ma è pur sempre uno stress.
Manuel Massimo 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Catania, 48 tifosi da 30-e-lode

Next Article

Guida alla scelta della facoltàSCIENZE STATISTICHE

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…