Sarà on line fino al 16 giugno il bando per il Programma di tirocinio Missione Diplomatica USA in Italia, promosso dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia e dalla Fondazione CRUI. Si tratta di un’occasione, rivolta a laureati e laureandi di qualsiasi livello dei 44 atenei italiani partecipanti, per sperimentare un periodo di formazione e lavoro presso l’Ambasciata degli Stati Uniti di Roma.
Il programma consentirà periodicamente agli universitari provenienti da diverse facoltà, di avvicinarsi al mondo del lavoro e, in particolare, ad una carriera nell’ambito delle Relazioni Internazionali. Agli universitari interessati è richiesta una buona conoscenza del web, nonché dei programmi di montaggio e grafica digitale: il posto di tirocinio individuato per il primo bando dalla Missione Diplomatica USA in Italia, prevede infatti un supporto alla produzione di una web chat interattiva e alle fasi di post-produzione dei filmati del sito web dell’Ambasciata.
Il periodo di stage avrà una durata di 3 mesi, prorogabili fino a 6, con inizio previsto per il 15 settembre. Le fasi della selezione prevedono una prima verifica da parte dell’Università di provenienza, seguita da una valutazione da parte dalla Missione Diplomatica USA in Italia e della Fondazione CRUI. Nella pagina www.formazionepiu.it/?q=ambasciata_usa è presente il bando completo e il collegamento alla pagina dove inoltrare la propria candidatura.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025