Sognate di lavorare come traduttori, ma non sapete da dove cominciare? Ecco l’opportunità che risolve tutte le vostre perplessità: tornano gli appuntamenti di consulenza e formazione della Casa delle Traduzioni, a Roma.
Come ogni anno, la casa delle Traduzioni riapre il suo Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario. Un aiuto per tutti gli studenti di mediane e traduzione, ma anche per appassionati e addetti ai lavori che aspirano ad acquisire competenze professionali ma non sanno come muovere i primi passi.
Come ogni anno, la casa delle Traduzioni riapre il suo Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario. Un aiuto per tutti gli studenti di mediane e traduzione, ma anche per appassionati e addetti ai lavori che aspirano ad acquisire competenze professionali ma non sanno come muovere i primi passi.
Lo sportello ha lo scopo di offrire a studenti di traduzione e aspiranti traduttori letterari una panoramica sugli aspetti principali della professione di traduttore letterario. Punto di riferimento regolare, l’iniziativa si propone di fornire, per quanto possibile, una consulenza personalizzata in base alle esigenze specifiche di ciascun richiedente.
Partecipare è semplice: basta iscriversi agli incontri inviando una email all’indirizzo [email protected]. L’iscrizione è riservata ai possessori della Bibliocard, la carta che dà accesso ai servizi delle Biblioteche di Roma e che costa 5 euro all’anno.
Questo il calendario dei prossimi incontri che si terranno dalle ore 11 alle 13, tutti coordinati da Marina Rullo, traduttrice letteraria e fondatrice del network per traduttori editoriali Biblit:
Partecipare è semplice: basta iscriversi agli incontri inviando una email all’indirizzo [email protected]. L’iscrizione è riservata ai possessori della Bibliocard, la carta che dà accesso ai servizi delle Biblioteche di Roma e che costa 5 euro all’anno.
Questo il calendario dei prossimi incontri che si terranno dalle ore 11 alle 13, tutti coordinati da Marina Rullo, traduttrice letteraria e fondatrice del network per traduttori editoriali Biblit:
- 17 aprile 2015
- 8 maggio 2015
- 5 giugno 2015
- 3 luglio 2015.
Tutte le informazioni sugli incontri e sulle attività le potete trovare sul sito della Casa delle Traduzioni.