“No al blocco delle immatricolazioni nelle scuole di specializzazione medica di Napoli e Bologna che impedisce ai camici bianchi vincitori di concorso di accedere alla formazione specialistica”. È questo l’appello della FederSpecializzandi, che chiede al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, un intervento ‘formale’ verso i due atenei perchè si proceda all’immatricolazione. La vicenda – riferisce in una nota Federspecializzandi – nasce dal ricorso presentato dagli atenei di Catanzaro e Ancona, presso il Tar del Lazio, e da quello di Foggia, presso il Tar della Puglia, contro gli accorpamenti federativi stabiliti dal ministero per alcune scuole di specializzazione degli stessi atenei.
L’iniziativa delle università ha portato all’accoglimento della richiesta di sospensiva, con conseguente annullamento, allo stato attuale, delle disposizioni ministeriali. «In attesa di un pronunciamento definitivo della magistratura ordinaria in merito alla vicenda e dei probabili, ulteriori sviluppi giudiziari della controversia, gli ‘atenei capofila’ di Napoli e Bologna, sedi delle scuole federate nate in seguito all’accorpamento con quelle degli atenei ricorrenti, hanno deciso di non procedere all’immatricolazione dei colleghi vincitori di concorso in queste scuole o di non consentirne comunque la presa in servizio», continua la nota.
La FederSpecializzandi considera «questo atteggiamento illegittimo perchè non dettato da atti giuridicamente vincolanti, ma esclusivamente dalla volontà di prendere tempo in attesa delle ulteriori tappe della vicenda. Si sta di fatto impedendo, arbitrariamente, a medici regolarmente vincitori di concorso pubblico, l’accesso alla formazione specialistica, scaricando su di essi gli effetti dello scontro legale in corso tra Miur e atenei ricorrenti. In questo modo si sta determinando, tra l’altro, una grave e inaccettabile disparità tra i colleghi interessati dal provvedimento e coloro che invece hanno già preso servizio regolarmente a decorrere dal 30 giugno».
Per questo la presidenza di FederSpecializzandi chiede un intervento formale al ministro. «Qualora gli atenei in questione non provvedano all’immatricolazione o alla chiamata in servizio, FederSpecializzandi affiancherà i giovani colleghi nell’inevitabile azione legale che verrà intrapresa contro tale palese ingiustizia», conclude la nota.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025