Nascerà a Roma, all’interno del parco acquatico Zoomarine, il primo museo italiano dedicato ai selfie: 400 metri quadri di spazio dove ambientare con diverse scenografie il proprio autoscatto. A livello mondale non si tratta di una novità: strutture del genere sono già nate, riscuotendo però un tiepido successo, a Dubai, Los Angeles, Miami e Budapest.

Sorrisi quindi in cerca di scatti d’autore attraverso quella che è un’arte più antica di quel che si può pensare. Secondo molti, infatti, il primo selfie della storia fu l’autoritratto del pittore francese Jean Fouquet del 1455, così come il primo selfie di gruppo risale al 1920 a New York: 5 uomini si scattarono una foto sulla terrazza di un edificio della città.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Caccia a 100mila insegnanti: al Nord 6 posti vacanti su 10 e così si guarda ai precari

Next Article
La terza edizione online di The Job After si rivolge a persone alla ricerca di nuove possibilità imprenditoriali e di crescita professionale.

The Job After, al via la terza edizione online

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL