“Sole sul tetto dei palazzi in costruzione…”, aggiungiamo “Senza macchie”. Scomodiamo Francesco De Gregori, stella della musica italiana, per parlare della “nostra” stella: il Sole. Che sarà da record nel 2019. È infatti al minimo della sua attività e nel corso dell’anno il suo disco è rimasto senza macchie per 271 giorni, gli ultimi 34 dei quali consecutivi. Dati simili non si registravano da oltre un secolo. Per risalire al record precedente bisogna infatti andare al 1913, quando il Sole rimase senza macchie per 311 giorni; il terzo anno di quiete è stato invece il 2008, quando il Sole è rimasto senza macchie per 268 giorni.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025