Finalmente. E’ questa la parola che circola di più tra gli studenti. Sì, perché la giornata di ieri è stata quella decisiva: gli studenti erasmus e quelli fuori sede avranno diritto di voto. Nella discussione dell’Italicum, al Senato, è stato approvato l’emendamento del senatore PD Roberto Cociancich, che consente ai cittadini italiani che da tre mesi sono all’estero di poter votare tramite posta. La novità vale per gli studenti, ma anche chi è all’estero per motivi di salute o di lavoro.
L’emendamento è stato approvato con 235 voti favorevoli, 16 contrari e 5 astenuti. “Possono votare per corrispondenza nella circoscrizione estero, previa opzione valida per un’unica consultazione elettorale – recita l’emendamento – i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti”.
“Il voto agli erasmus è una norma di civiltà”: tanti, tantissimi i commenti di soddisfazione da giovani e studenti. Anche il presidente del consiglio, Matteo Renzi, si è dimostrato compiaciuto: “Felice per i ragazzi erasmus che vincono loro battaglia” – ha scritto sul suo profilo Twitter. Insomma, dopo anni di battaglie, il risultato è stato raggiunto. Finalmente.
Raffaele Nappi
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025