Seconda prova…scuola per scuola

Greco al liceo classico; matematica al liceo scientifico; lingua straniera al liceo linguistico, (il candidato può scegliere la lingua in cui svolgere la traccia proposta); pedagogia al liceo pedagogico; figura disegnata al liceo artistico:

Greco al liceo classico;  matematica al liceo scientifico; lingua straniera al liceo linguistico, (il candidato può scegliere la lingua in cui svolgere la traccia proposta); pedagogia al liceo pedagogico; figura disegnata al liceo artistico: sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta degli esami di Stato 2010. E con un video su Youtube il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gemini,  le ha elencate tutte.
Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova potrà essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando anche i laboratori dell’istituto.
Le materie scelte per alcuni indirizzi tecnici sono: economia aziendale per gli istituti tecnici commerciali (ragionieri); estimo per gli istituti tecnici per geometri; lingua straniera per gli istituti tecnici per il turismo; economia e gestione delle aziende ristorative per gli istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione; tecnica amministrativa per gli istituti professionali per i servizi sociali.
Per il settore artistico (licei e istituti d’arte) la materia di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (architettura, ceramica, mosaico, marmo, oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni. Il decreto individua, inoltre, le materie affidate ai membri esterni. Quest’anno, per la prima volta, è stata affidata al commissario esterno la lingua straniera nei licei scientifici.
In pratica, chi ha studiato cinque anni greco deve (dovrebbe) dimostrare di saper tradurre 15-20 righe di un Tucidide o un Plutarco (uscito nel 2007). Chi ha studiato elettronica o informatica, dovrà pur avere una certa dimestichezza con la “sua” specializzazione.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

+500 per Super Flash

Next Article

Non solo scuola: la tv che orienta

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL