La definizione è degli studenti di Gorizia, che si sono interrogati sullo stato di salute della lingua parlata. Quando si usa il congiuntivo e quando, invece, l’indicativo? È giusto utilizzare il “ma” all’inizio di frase? Sono alcune delle domande che gli iscritti al corso di laurea specialistica in Relazioni Pubbliche, nell’ambito del corso di Comunicazione e lingue speciali attivato dall’ateneo friulano, hanno sottoposto ad un campione composto da un centinaio di soggetti, residenti in Friuli e nel Veneto orientale, nell’ambito di un’inchiesta che aveva lo scopo di verificare lo “stato di salute” della lingua italiana tra i suoi parlanti.
Coordinati dal docente Vincenzo Orioles, gli studenti hanno sottoposto agli intervistati una lista con dieci domande, ognuna delle quali presentava imprecisioni di varia natura: dall’uso del “ma” ad inizio frase alla sostituzione del congiuntivo con l’indicativo. I campioni sono stati classificati in base a tre criteri: età (fasce tra 18-30, 30-50 e oltre 50), sesso e status sociolinguistico.
“Una lingua è lo specchio di una cultura – sottolinea Orioles -, ne rappresenta i sistemi di valore e per questo è in continuo divenire. Ci sono termini che scompaiono, altri che cambiano di significato, si pensi alla notevole differenza dell’aggettivo ‘gentile’ nell’uso di Dante rispetto all’impiego corrente, e altri ancora, i neologismi, che vengono creati per descrivere oggetti e situazioni che prima non esistevano. Spesso sono proprio le regole grammaticali a essere modificate dai parlanti. O forse più semplicemente ignorate? È comunque un’evoluzione che viene definita neostandard o italiano dell’uso medio».
Come spiegano gli autori dell’indagine, tra le innovazioni più gettonate si annovera la formula invariante “che”, in sostituzione dei tipi introdotti da preposizione o articolo, per cui una frase come “maledetto il giorno che ti ho incontrato” non suscita grande scalpore, almeno dal punto di vista linguistico. L’uso dell’indicativo in sostituzione del congiuntivo è ormai un argomento di vecchia data, tanto che alcuni hanno già da tempo decretato la fine del congiuntivo. Ancora, si segnala il crescente utilizzo elencativo di “piuttosto che”, oltre che nell’originaria funzione oppositiva.
Anna Di Russo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025