Pisa, 24 gennaio 2019 – “Mi pento di aver partecipato all’occupazione della scuolae chiedo scusa innanzitutto al preside poi a tutti i professori e all’istituto”. Sono le parole rilasciate ai microfoni di ‘Mattino Cinque‘ da uno degli studenti incappicciati che, nella notte fra domenica 20 e lunedì 21 gennaio, hanno occupato e vandalizzato l’istituto alberghiero Matteotti. Ha la voce sommessa ora quel giovane che solo tre giorni fa alle telecamere di Rtv38 gridava baldanzoso e senza alcuna paura che il suo intento, come quello degli altri giovani che hanno occupato il Matteotti, era quello di “umiliare la scuola, perché il preside non ci ascolta”.
Ora lo studente si dissocia in maniera netta da quelle parole proferite con tanta rabbia. “Era un momento di grande agitazione. Stavamo scappando perché erano entrati i professori. Ma mi pento di quello che ho detto, non ero cosciente quado ho detto quelle cose. I miei genitori sono arrabbiati. Mi sono fatto trascinare un’ po’ troppo. Potessi tornare indietro me ne starei a casa”. Il cronista di Mattino Cinque intervista poi la madre del ragazzo che non nega la grande collera della famiglia: “Mio marito lo voleva ammazzare. Ora nostro figlio ne pagherà le conseguenze e si assumerà le sue responsabilità. Sono molto arrabbiata con lui, gli abbiamo dato dei valori e vogliamo che siano rispettati”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025