Scuola, due giorni di proteste degli insegnanti a Roma

insegnanti

Oggi in viale Trastevere sotto le finestre del MIUR e domani in piazza Montecitorio. La scuola si mobilita contro i tagli organici nelle singole scuole capitoline, e le possibili novità annunciate dal Ministro Giannini sugli orari e sull’utilizzo delle graduatorie.

Una due giorni di proteste e assemblee: si parte questa mattina con un sit-in al Ministero dell’Istruzione, lanciato da Unicobas, e si replica domani con una grande manifestazione dei movimenti precari, a partire dalle ore 9 a Montecitorio.

“Lanciamo la stagione delle mobilitazioni dei lavoratori della scuola, dell’Università e della ricerca” – ha dichiarato Mimmo Pantaleo, segretario FLC CGIL.

L’assemblea è stata promossa dall’associazione “Il cielo sopra l’Esquilino” e sta raccogliendo sempre più adesioni anche attraverso il tam tam sui social.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Mandare i figli a scuola? No grazie. Ecco cos'è l'educazione domiciliare

Next Article

La professoressa e il record di bocciature: "Meglio essere odiata che promuovere gente impreparata"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL