Si chiamano ‘plasmaroni’ le nuove quasiparticelle individuate nel cuore del grafene, fondamentali per decifrare le proprietà elettroniche notoriamente eccezionali di questo materiale. Un risultato importante – si tratta infatti della prima osservazione diretta di simili particelle complesse – frutto di una collaborazione internazionale che vede coinvolti i ricercatori italiani del laboratorio Nest dell’Istituto di nanoscienze del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa, insieme a laboratori di Berkeley, Erlangen, Berlino, Austin e Tehran.
L’esistenza dei plasmaroni era stata predetta da lungo tempo su basi puramente teoriche, ma non vi era mai stata evidenza sperimentale. “Il nostro lavoro è la prima osservazione diretta della loro dispersione nel grafene o in ogni altro materiale”, spiega Marco Polini del Nest di Pisa.
Il nuovo fenomeno osservato riguarda sorprendenti dettagli della struttura elettronica del grafene, il nano-materiale costituito da un solo strato di atomi di carbonio disposti in un reticolo a nido d’ape. Proprio in virtù di questa disposizione, il grafene è una sorta di foglio di carbonio infinitamente sottile, al cui interno gli elettroni possono muoversi con estrema mobilità, spostandosi come particelle del tutto prive di massa.
Oggi, la possibilità di capire le interazioni tra gli elettroni e altre eccitazioni elementari, come le onde di plasma o ‘plasmoni’, ovvero le oscillazioni di densità del ‘mare’ di elettroni, permette una più ampia comprensione delle qualità elettroniche del grafene. Un plasmarone è infatti una particella complessa composta da un portatore di carica, come una buca o un elettrone, e da un plasmone.
“La loro osservazione non ha semplicemente rilevanza di natura fondamentale, ma può aprire la strada a importanti ricadute tecnologiche”, continua Polini, “ad esempio sviluppo del grafene come piattaforma tecnologica per la ‘plasmonica’, una branca della nanofotonica che esplora, tra l’altro, come realizzare connessioni ottiche superveloci tra circuiti integrati centomila volte più veloci che in un normale microchip, o come realizzare biosensori ottici estremamente sensibili e selettivi”.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025