Salute a portata di giovani

Sei uno studente universitario fuorisede e ti senti spaesato nella nuova citta’, lontano da casa e dagli amici di sempre? Oppure vuoi cercare di risolvere quei disturbi alimentari che ti assillano da anni o ancora ricevere informazioni sulla corretta alimentazione da seguire e sugli stili di vita sani da adottare negli anni dell’universita’ e in quelli a venire? Per queste e altre esigenze apre lo “Sportello Salute Giovani“, grazie all’iniziativa di esperti del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma e dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore.

Per ora il Progetto, nato da un accordo tra l’Istituto Superiore di Sanita’ e la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, “verra’ realizzato – spiega il Preside di Medicina, professor Rocco Bellantone – in tre sedi dell’Universita’ Cattolica (Roma, Milano e Brescia)”.

L’ubicazione dei tre sportelli aperti presso le sedi della Cattolica e’: a Roma (ex Collegio Joanneum, largo F. Vito 1, I piano, stanza 375); a Milano (Servizio di Counselling, Largo Gemelli 1, presso edificio Dominicanum, I piano); a Brescia (Servizio Counselling, via Trieste 17, I piano, ala est). “Osservando l’attivita’ nell’arco di un anno – anticipa il professor Bellantone – potremo valutare l’opportunita’ di dare seguito al progetto ed, eventualmente, in base alle esigenze che emergeranno, prendere in esame la possibilita’ di aumentare il numero degli sportelli e di renderli strutture permanenti”.

Il progetto si propone una triplice finalita’: fornire un servizio di prima consulenza sulla prevenzione dei comportamenti a rischio; indirizzare i giovani, in caso di bisogno, presso strutture sanitarie per la diagnosi e la cura di eventuali patologie; raccogliere informazioni sui comportamenti a rischio dei giovani. In particolare modo, oltre allo stato di salute generale (fisica e mentale), saranno oggetto di interesse i comportamenti correlati con la salute (alimentazione, attivita’ fisica, abitudini voluttuarie ed eventuale uso di sostanze d’abuso, comportamenti sessuali, salute e benessere individuale percepiti).

La raccolta di questi dati, nel rispetto dell’anonimato degli studenti, avverra’ attraverso un questionario messo a punto nell’ambito di questo progetto.

fonte: Agi

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Modernizzare l'Italia tramite l'Europa

Next Article

Vega inCube, 20 idee d'impresa young

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…