«La Lega è d’accordo con il nuovo modello. Nessuno ha parlato di gabbie salariali, meccanismo centralistico fissato per legge. Se il contratto si decentra, ineluttabilmente è più sensibile alle differenze di costo della vita e di produttività». Il ministro Maurizio Sacconi non ha alcun dubbio: «I salari – dice intervistato dal Corsera – vanno differenziati perchè non siamo uguali. Il banco di prova autunnale, con i primi contratti di metalmeccanici,alimentaristi, chimici e comunicazioni, sarà l’attuazione dell’accordo sottoscritto da tutti tranne che dalla Cgil. Meno il contratto nazionale sarà invasivo, più ci sarà spazio – osserva il titolare del Welfare – per il contratto aziendale, detassato del 10 per cento».
E però, insiste Sacconi, «il punto vero è che sindacati e imprese, dopo aver firmato l’accordo, non possono cedere. Siamo rispettosi dell’autonomia delle parti, ma non indifferenti agli esiti». Tradotto in pratica, «abbiamo messo sul piatto la detassazione del salario variabile. Ma nella misura in cui le parti la usano: altrimenti – avverte il ministro – dovremmo ripensarci. In autunno ci devono dimostrare che l’egualitarismo non rientra dalla finestra dopo essere uscito dalla porta. Ne va della produttività e soprattutto del riconoscimento del diritto dei lavoratori a una giusta retribuzione. In questo ci confermiamo una coalizione laburista».
Sacconi, nell’intervista, parla anche degli asili nido e del «grande piano di diffusione delle cosiddette mamme di giorno» e annuncia misure sulla formazione: «Realizzeremo una cabina di regìa per integrare apprendimento scolastico e lavoro, rafforzando il Progetto Excelsior Unioncamere per individuare il fabbisogno di specifiche professionalità. Ma vogliamo anche dare valore agli Uffici di Placement nelle Scuole e nelle Università».
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025