Rivoluzione Copernicana nel settore della formazione. A proporla è il ministro del Welfare Maurizio Sacconi. L’idea è quella di dar vita ad un processo di rinnovamento che abbia come focus il settore occupazionale.
“Mi propongo l’obiettivo di una sorta di rivoluzione copernicana della formazione – ha detto il ministro Sacconi in diretta su Radio 1 – fondata in particolare sull’idea che la formazione migliore si fa nel luogo di lavoro, e che l’apprendimento si deve verificare periodicamente in relazione alle effettive competenze che ha acquisito il lavoratore”.
Sulla stessa onda dei dati Ue, che usciti qualche giorno fa sottolineavano l’esigenza di lavoratori più qualificati, Sacconi ha voluto ricordato l’importanza della formazione continua, e ha sottolineato come sia fondamentale per tutti i lavoratori che in questo momento sono costretti all’inattività, perché capace di offrire loro degli sbocchi occupazionali alternativi.
“L’investimento nelle conoscenze e nelle competenze e il relativo diritto del lavoratore – ha specificato – hanno un contenuto primario, insieme alla salute e la sicurezza nel lavoro”. Una nuova visione, quindi, quella proposta dal Ministro che dovrebbe svilupparsi specialmente nel campo del lavoro.
Il ministro ha comunque sottolineato che qualcosa nel settore occupazionale inizia a muoversi. “I segnali positivi sono evidenti e su di questi bisogna far leva per aumentare il circuito virtuoso della crescita”. I dati Istat sulla produzione industriale sembrano parlar chiaro “Soprattutto sul dato congiunturale – ha sottolineato Sacconi – i segnali positivi sono molti. Riguardo i dati del Pil, si tratta di dati aggiustati e riferiti a situazioni già pregresse e note. Sono solo una conferma di un crollo della domanda globale che ha effetti su una economia fortemente manifatturiera come la nostra”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025