Si scrive Sebeto, si legge Rossopomodoro. Noto marchio del gruppo napoletano che, attivo nella ristorazione da dieci anni, ha da poco aperto un ristorante a Milano e prevede altre 11 aperture entro l’anno. Con 150 nuovi inserimenti, dai manager di ristorante ai lavapiatti.
Ci sono 11 punti vendita in partenza: due a Napoli, poi Vicenza, Savignano sul Rubicone in Emilia, Rende, Prato, Catania, Trieste, Palermo, Fano. E a fine anno New York. Un gran numero di assunzioni in vista quindi.
Il profilo più ricercato è quello del direttore di ristorante esperto: per questa figura l’azienda ha anche istituito una scuola di preparazione.
I requisiti per essere selezionati sono un’età compresa tra i 30 e i 35 anni, con diploma e alle spalle un percorso professionale. Più che la provenienza dal settore della ristorazione, contano la capacità di gestire una squadra di collaboratori e la voglia di affrontare un lavoro di relazione costante con il pubblico.
Per quanto riguarda pizzaioli e cuochi, invece, fondamentale è una preparazione professionale molto elevata. Per loro, poi, è previsto un mese di formazione in affiancamento, utile a imparare tutte le tecniche di produzione che caratterizzano l’offerta.
Le candidature si possono inviare inserendo il proprio curriculum sul sito www.rossopomodoro.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025