L’ambiente si studia a 360° nella terza università di Roma. È stata la crescente esigenza di approfondire in tema di tutela ambientale e di studiare con sistematicità le peculiarità del rapporto tra ambiente e diritto a portare la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre ad attivare per l’anno accademico 2009-2010 il Master di II livello in ”Diritto dell’Ambiente”.
Il Master, spiega l’Ateneo, si propone di formare esperti nel diritto ambientale, predisponendo un corso di lezioni teorico-pratiche tenute da altissimi esperti del settore, che forniranno ai partecipanti gli strumenti per addentrarsi con preparazione e consapevolezza nella tentacolare disciplina giuridica della materia.
Accanto alle attività di didattica frontale e alle altre forme di addestramento, di studio guidato e di didattica interattiva sono previsti periodi di stage presso Aziende, Enti pubblici e privati, Imprese in regime di convenzione con l’Ateneo.
Il Master ha una durata di 10 mesi e potranno parteciparvi un massimo di 50 iscritti. La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il 10 gennaio 2010 al seguente indirizzo: Segreteria del Master in Diritto dell’ambiente, Dipartimento di Diritto dell’Economia e Analisi Economica delle Istituzioni, Via Ostiense 161 – 00154 Roma.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025