La società Co.Import opera nella grande distribuzione la sua offerta commerciale comprende differenti categorie merceologiche che spaziano dal casalingo, al complemento d’arredo, al gadget, all’oggettistica.
L’azienda si sviluppa oggi capillarmente su una rete di 40 punti di vendita gestiti direttamente e presenti su tutto il territorio italiano, prevalentemente nei centri commerciali. La società è attualmente alla ricerca di personale da inserire nella città di Rimini, precisamente nel punto vendita presente nel centro commerciale “Le Befane”.
Si assumono magazzinieri e addetti alle vendite; i magazzinieri dovranno avere un’età compresa fra i 18 ed i 30 anni e saranno incaricati della gestione della merce nel magazzino, quindi del ricevimento e smistamento della stessa e conseguente controllo qualitativo e quantitativo. Gli addetti alla vendita, invece, lavoreranno all’interno del negozio e si occuperanno dell’esposizione dei prodotti, utilizzeranno il registratore di cassa, supporteranno la gestione degli ordini ai fornitori.
I candidati ideali hanno un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, sono dinamici e hanno grande attitudine al lavoro di gruppo. È richiesta disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Il contratto offerto potrà essere a tempo indeterminato.
Per candidarsi a questa, e alle altre candidature presenti, occorre collegarsi al sito www.coimport.com e andare nella sezione “lavora con noi”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025