Ricercatori italiani negli States

Nasce negli Stati Uniti nell’ambito della ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation, organizzazione dei ricercatori italiani che operano nel Nord America, la Young ISSNF per realizzare un network per “costruire una carriera solida senza precludersi il ritorno in patria”. L’organizzazione non profit accoglie studiosi nei settori della Biologia, Scienze Umanistiche, Matematica,Fisica, Ingegneria, ICT e Scienze Sociali.

Tra gli obiettivi: promuovere il contatto e lo scambio della conoscenza tra studiosi italiani e imprenditori in Italia e in Nord America, facilitare la collaborazione accademica e con le organizzazioni governative, promuovere il flusso bilaterale degli studenti, scienziati, professori e imprenditori, promuovere, fornire informazioni sulle borse di studio e gli scambi di istruzione, identificare la ricerca di opportunità nell’industria e stimolare il loro sviluppo.

Young-ISSNAF metterà in atto un programma di mentorship, aperto a tutti i soci e volto a sostenere giovani scienziati italiani e gli studiosi nelle loro scelte di carriera e crescita professionale.

Per saperne di più, visitare il sito dell’organizzazione

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Borsa di studio per master in risk management

Next Article

Fiaccolata per Carlo

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL