Crisi, rilancio sono i punti calienti del 2009. Il mercato chiama, la scuola risponde:per superare la crisi c’è bisogno di un rilancio dell’istruzione, in particolare di quella TECNICA. Parole del Ministro, le parole non rempiono la pancia, occorre una vera riflessione sulla qualità della scuola e, non riducendo le ore proprio a quelle materie che sono importanti per il mondo lavorativo. Ridurre la spesa non significa ridurre il personale docente o ridurre le ore/scuola, ma valutando e controllando i tempi morti, che sono molti, del personale ……, o grazie al federalismo trasferire il personale non educativo alle regioni. In questo caso si riescere ad avere una riduzione della spesa e in parte trasferirla nel settore produttivo reale della scuola.
Francesco Rizzo da Lecce
Related Posts
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album ‘Il mio lato peggiore’
“Il mio lato peggiore” è il titolo del nuovo album di Luchè, in uscita venerdì 16 maggio. Anticipato…
18 Aprile 2025
In corso le riprese di Illusione di Francesca Archibugi
Sono ufficialmente in corso le riprese di “Illusione”, il nuovo film diretto da Francesca Archibugi. Nel cast un…
17 Aprile 2025
Per Francesco De Gregori 50 anni di Rimmel
Francesco De Gregori celebra i 50 anni di “Rimmel”, uno degli album più iconici della musica italiana, con…
17 Aprile 2025
Esce “Comuni mortali” il settimo album di Achille Lauro
“Comuni Mortali” è il titolo del settimo, attesissimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per…
17 Aprile 2025