Crisi, rilancio sono i punti calienti del 2009. Il mercato chiama, la scuola risponde:per superare la crisi c’è bisogno di un rilancio dell’istruzione, in particolare di quella TECNICA. Parole del Ministro, le parole non rempiono la pancia, occorre una vera riflessione sulla qualità della scuola e, non riducendo le ore proprio a quelle materie che sono importanti per il mondo lavorativo. Ridurre la spesa non significa ridurre il personale docente o ridurre le ore/scuola, ma valutando e controllando i tempi morti, che sono molti, del personale ……, o grazie al federalismo trasferire il personale non educativo alle regioni. In questo caso si riescere ad avere una riduzione della spesa e in parte trasferirla nel settore produttivo reale della scuola.
Francesco Rizzo da Lecce
Related Posts
Ad Affari tuoi un insegnante rischia tutto e porta a casa 130 mila euro
Steven Tomasi, insegnante d’inglese a Trento con origini irlandesi, ha vissuto un’esperienza intensa e ricca di emozioni partecipando…
10 Maggio 2025
Blanco torna con “Piangere a 90”: un brano viscerale che segna un nuovo inizio
Dopo un anno di silenzio, Blanco torna con un singolo intenso e senza filtri. Piangere a 90, disponibile…
8 Maggio 2025
Annalisa torna con “Maschio”: un brano potente tra amore, identità e ruoli di genere
Annalisa pubblica Maschio, il nuovo singolo che segna il suo ritorno dopo il successo a Sanremo 2024 e…
8 Maggio 2025
Ornella Vanoni torna in libreria con “Vincente o perdente”, scritto con Pacifico
Dal 6 maggio è in libreria Vincente o perdente, il nuovo libro firmato da Ornella Vanoni insieme a…
8 Maggio 2025