“Stiamo ragionando sulla situazione degli insegnanti di seconda fascia”: a dichiararlo è stato lo stesso Presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenuto ieri al comizio elettorale a Vicenza in sostegno della candidata PD Alessandra Moretti. “Quello che mi dà noia – ha aggiunto il premier – è che qualcuno ha fatto il Tfa e lo ha pure pagato sia tagliato fuori dal provvedimento. Ne stiamo discutendo, è un tema difficile”.
La dichiarazione, un po’ a sorpresa, ha immediatamente agitato le acque del mondo della scuola. Durante l’iter di presentazione e di approvazione del DDL La Buona Scuola, infatti, la possibilità di recuperare i tieffini, al momento esclusi dal piano di 100 mila assunzioni previste per il prossimo settembre, non era mai stata paventata. Anzi, era stata lo stesso ministro dell’Istruzione Stefania Giannini a ribadire a più riprese che anche coloro che avevano completato, pagandolo, un percorso di abilitazione avrebbero comunque dovuto partecipare al prossimo concorso nazionale, unico tramite d’accesso per le future immissioni in ruolo nelle scuole italiane.
E tra gli insegnanti serpeggia subito il dubbio accompagnato dalla preoccupazione per il prossimo futuro: “Con il ddl licenziato – è intervenuto al comizio il docente di italiano Stefano Ancillotto – perderemo in decine di migliaia il posto di lavoro noi insegnanti di seconda fascia. Siamo in centomila che rischiamo il licenziamento. Non vorrei che questa attesa fosse di carattere elettorale”. Una provocazione cui il premier ha risposto sottolineando come, stando ai suoi calcoli, il numero dei docenti a rischio licenziamento sia inferiore alle 100 mila unità.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025