Reclutamento atenei, concorsi addio

bandiconcorsi.jpgImpegno comune a rivedere le forme di governo degli atenei, riconsiderando le funzioni decisionali, la composizione dei vari organi, il loro ruolo e le loro responsabilità nella programmazione e nell’allocazione delle risorse; urgenza di riformare i meccanismi di reclutamento e promozione dei docenti, che oggi sono bloccati e che vanno allineati alle migliori prassi internazionali. È quanto emerso dal seminario su governance, valutazione e reclutamento svoltosi ieri al ministero dell’Istruzione. Una sorta di prova generale per un’intesa bipartisan alla quale hanno partecipato, assieme al ministro Mariastella Gelmini, rappresentanti del mondo accademico e politico, opposizione compresa.
«L’incontro – ha sottolineato il ministro Gelmini – rappresenta non solo uno scambio di opinioni ma la prima verifica di un metodo di lavoro e di condivisione progressiva delle scelte. Quello che più mi preme – ha aggiunto – è mettere in campo, in tempi ragionevolmente rapidi, riforme incisive e non di facciata. Nel mezzo di una recessione tanto grave quanto imprevista le buone parole e i buoni propositi servono a poco».
Un sistema nazionale di valutazione con il rilascio di un’abilitazione a cui far seguire la chiamata diretta da parte delle singole università. Si configura così la riforma del reclutamento, secondo l’opinione condivisa che sarebbe emersa, a quanto riferisce il senatore del Pdl Giuseppe Valditara, dal summit di addetti ai lavori. Il sistema dei concorsi – “valutazioni comparative” secondo la definizione ministeriale – così come inteso fino a oggi cambierà, dunque, radicalmente.
«È emersa – dice l’esponente del Pdl – un’ampia condivisione delle linee generali sulla proposta di riforma della governance e del reclutamento avanzata dal governo e dalla maggioranza. Si tratta ora di tradurla in un disegno di legge governativo che possa essere presto discusso nelle aule parlamentari. In particolare, ritengo che la linea da seguire – afferma Valditara – sia quella di un rafforzamento degli organi che devono decidere, soprattutto del rettore e del Consiglio di amministrazione, aggiungendo al principio di autonomia quello di responsabilità».
Quanto al reclutamento, la riforma delineata, fa notare Valditara, «deve eliminare consociativismo e sovrapposizione delle competenze e valorizzare in chiave meritocratica la qualità della didattica e della ricerca. Partite le riforme, bisognerà ragionare sul necessario incremento dei finanziamenti al sistema universitario».

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Udu: "Il Governo ci esclude dalla riforma"

Next Article

Elio De Capitani in scena alla Sapienza

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…