Cresce l’occupazione e si contrae la disoccupazione, ma il confronto con gli anni pre crisi resta difficile da sostenere: la fotografia dei laureati italiani scattata dal Consorzio Almalaurea mostra “timidi segnali di miglioramento” rispetto alla rilevazione dello scorso anno. Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati ha censito i dati di 570 mila laureati (ad 1, 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo) appartenenti a 71 atenei italiani.
Laureati triennali
Ad un anno dalla laurea, aumenta leggermente il tasso di occupazione che arriva al 67% del totale (+1%), mentre la disoccupazione cala al 27% (-3% rispetto alla precedente rilevazione); tuttavia, negli ultimi sette anni, i neolaureati triennali hanno visto diminuire il tasso di occupazione di oltre 15 punti percentuali e aumentare la quota di disoccupati di oltre 10 punti.
Cresce anche la stabilità lavorativa (contratti a tempo indeterminato o attività autonome effettive) pari nel 2015 al 42% (era il 39% nel 2014). Rispetto all’indagine 2008 tuttavia, la stabilità lavorativa ha subito una significativa contrazione, pari a 9 punti tra i triennali. Contrazione legata in particolare al crollo dei contratti a tempo indeterminato (-15 punti percentuali).
Diminuiscono, poi, i lavori non regolamentati da alcun contratto, che riguardano tuttavia ancora il 6% dei laureati triennali del 2014 intervistati nel 2015 (-1,5 punti rispetto alla precedente rilevazione; erano il 4% nel 2008).
Le retribuzioni ad un anno risultano in aumento e sfiorano i 1.100 euro netti mensili (1.079 per la precisione, contro i 1.012 euro dell’indagine precedente). L’incremento evidenziato non è però ancora in grado di colmare la significativa perdita retributiva (-23%) registrata nel quinquennio 2008-2013 (il guadagno era 1.301 euro tra i laureati del 2007 intervistati a un anno).
La situazione va migliorando con il passare del tempo: nell’intervallo tra uno e tre/cinque anni aumenta l’occupazione: 79 laureati triennali del 2012 su cento, intervistati a tre anni, risultano occupati; tra i colleghi del 2010, intervistati a cinque anni, si dichiarano occupati 86 su cento. Si contrae significativamente l’area della disoccupazione, che coinvolge il 15% dei laureati di primo livello a tre anni e il 9% di quelli a cinque anni. La stabilità del lavoro si estende fino a riguardare il 52% degli occupati triennali a tre anni e il 72% di quelli a cinque anni. Le retribuzioni figurano anch’esse in aumento: 1.228 euro netti mensili a tre anni e 1.356 euro a cinque anni.
Laureati magistrali
Il 70% dei laureati magistrali intervistati ad un anno dal titolo è regolarmente occupato (+0,3% sulla precedente rilevazione), ma se il confronto avviene con la generazione del 2007, indagata nel 2008, si evidenzia una contrazione dell’occupazione pari a 10 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione, calcolato sulle forze di lavoro, è pari al 21%: in questo caso, rispetto all’indagine dello scorso anno si registra una contrazione più importante, di oltre un punto percentuale. Resta vero che rispetto all’indagine 2008 (laureati del 2007) la disoccupazione è aumentata di 10 punti percentuali (era pari all’11%).
La stabilità, ossia contratti a tempo indeterminato o attività autonome effettive (liberi professionisti, lavoratori in proprio, imprenditori, ecc.), pari al 37% tra i magistrali biennali, risulta in apprezzabile crescita nell’ultimo anno (era il 34% nella precedente rilevazione).
Nell’ultimo anno si è registrata un’ulteriore diminuzione dei lavori non regolamentati da alcun contratto, che riguardano tuttavia ancora il 5,5% dei laureati magistrali biennali del 2014 intervistati nel 2015 (-2 punti rispetto alla precedente rilevazione; coinvolgevano il 3% degli occupati magistrali biennali nel 2008).
Il guadagno ad un anno dal titolo arriva a 1.132 euro mensili netti. Rispetto alla precedente rilevazione le retribuzioni reali per i magistrali biennali risultano in aumento: erano pari a 1.064 euro mensili netti. Anche in tal caso l’apprezzabile aumento registrato in questo ultimo anno (+6%) non riesce ancora a colmare la perdita retributiva (-20%) che i neolaureati hanno vissuto tra il 2008 e il 2013 (il guadagno era di 1.291 euro netti mensili tra i laureati del 2007 intervistati a un anno).
Come per i laureati triennali, il titolo magistrale paga nel tempo: a tre anni dal titolo il tasso di occupazione raggiunge l’82% tra i laureati magistrali biennali del 2012 e quasi si dimezza il tasso di disoccupazione, che scende al 12%. Aumenta anche la stabilità, che a tre anni coinvolge 56 laureati su cento, così come le retribuzioni che arrivano a 1.256 euro mensili netti.
Tra uno e cinque anni dal titolo magistrale si registra un miglioramento del tasso di occupazione per tutti i gruppi disciplinari indagati. Focalizzando l’attenzione sui soli laureati magistrali biennali emerge che l’occupazione è significativamente superiore alla media, a cinque anni dalla laurea, per i laureati delle professioni sanitarie (95%), di ingegneria (94%) e del gruppo economico-statistico (90%). Al di sotto della media si posizionano i laureati dei gruppi letterario (72%), giuridico (75%), geobiologico (78%) e insegnamento (78%).
Allo stesso tempo, a un lustro dalla laurea, in tutti i percorsi di studio si conferma la contrazione della disoccupazione, che rimane su valori più elevati della media nei gruppi letterario (18%), giuridico (15%) e geo-biologico (14%). A fondo scala si trovano invece i laureati delle professioni sanitarie, il cui tasso di disoccupazione è inferiore al 2%, e dei gruppi ingegneria (4%), scientifico ed economicostatistico (6% per entrambi).
Il miglioramento si registra anche a livello retributivo, e per tutti i gruppi disciplinari indagati. In testa si posizionano, con guadagni apprezzabilmente superiori alla media, i laureati in ingegneria (1.705) e dei gruppi scientifico (1.614), chimico-farmaceutico (1.562), professioni sanitarie (1.552) ed economico-statistico (1.496). Per i laureati dei gruppi psicologico, educazione fisica, insegnamento e letterario, i guadagni sono significativamente inferiori alla media (rispettivamente, 980, 1.059, 1.093 e 1.117 euro).
A questo link potete scaricare il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025