Quadrifoglio: progetto di legalità

Presso l’Unione industriali di Napoli in Piazza dei Martiri, incontro dal titolo: “Quadrfoglio 2: Un’opportunità per i giovani di aree a rischio”.

Questa mattina presso l’Unione industriali di Napoli in Piazza dei Martiri si terrà un incontro dal titolo: “Quadrfoglio 2: Un’opportunità per i giovani di aree a rischio”.
Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promosso dall’Unione industriali ed in concertazione con la Curia arcivescovile e l’Amministrazione Provinciale di Napoli, il progetto Quadrifoglio, giunto alla seconda edizione, fu realizzato da Italia Lavoro S.p.A. con lo scopo di attivare percorsi di lavoro concreti e generare speranza nella legalità. Inoltre, per questo 2010, Quadrifoglio attuerà tirocini retribuiti e bonus all’assunzione.
L’incontro di questa mattina alle ore 11.00 sarà proprio l’occasione per mostrare tutte le attività previste in quest’anno. Saranno presenti tra gli altri: Giovanni Lettieri Presidente dell’Unione industriali, Michele Raccuglia Responsabile Campania – Calabria di Italia Lavoro, Mario Mattioli Vice Presidente dell’Unione Industriali alla Formazione e Rapporti con l’Università e Marilù Galdieri Assessore al Lavoro dell’Amministrazione Provinciale di Napoli.
Infine, il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe e il Sottosegretario al Lavoro delle Politiche Sociali Pasquale Viespoli, chiuderanno la mattinata con i loro interventi.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Novita dal MIUR: test INVALSI e materie in inglese

Next Article

Prima prova della maturità

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL