Opportunità di lavoro all’estero per giovani diplomati con Job Creation. il progetto, sostenuto da Eures e dalla Comunità Europea, giunto ormai alla sua quarta edizione, mira a sostenere e promuovere esperienze di lavoro o stage all’estero per dieci giovani talenti europei diplomati o laureati.
Il concorso assegna 10 sovvenzioni a parziale copertura delle spese varie ed eventuali di soggiorno, trasferta, corsi di lingua o altro, a sostegno di giovani europei disoccupati che abbiano individuato una comprovata esperienza lavorativa o stage di almeno 4 mesi all’estero, che sia partita non prima del 1° settembre 2015 o abbia un inizio
previsto entro il 30 giugno 2016.
Per partecipare a Job Creation occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, possedere il diploma di scuola superiore, non aver svolto altri impieghi lavorativi in un paese della Ue diverso da quello di nascita, essere regolarmente iscritti presso il proprio centro per l’impiego.
Chiaramente anche il possesso di contratto di lavoro o di un’offerta di tirocinio anche in forma di dichiarazione
sostitutiva da parte di un datore di lavoro, la cui sede si trovi un paese europeo o extraeuropeo diverso da quello in cui il candidato ha la residenza o la cittadinanza è uno dei requisiti minimi per partecipare a Job Creation.
Ai candidati selezionati verrà corrisposto un contributo in forma di borsa di studio del valore di 2.500 euro. La scadenza per proporre le vostre candidature è fissata al 31 dicembre 2015.
Maggiori informazioni le potete trovare scaricando il bando ufficiale del progetto Job Creation.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025