Una votazione favorevole unanime e un attestato di stima danno il via al secondo mandato del Prof Paolo Vincenzo Pedone (nella foto), Preside della facoltà di Scienze del farmaco per l’Ambiente e la Salute della Seconda Università di Napoli.
“E`uno dei presidi più lungimiranti che conosca. Riesce ad ascoltare “la base” e mantenere unita una facoltà con professionalità diverse” ha commentato Mario De Stefano, ricercatore della Sun che domani riceverà dal sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino un riconoscimento per aver vinto, per il secondo anno consecutivo, una prestigiosa competizione internazionale.
Un commento questo, condiviso tra ricercatori, professori e studenti di una facoltà in piena trasformazione ed evoluzione. Prima in Italia, la neo-facoltà – cui afferiscono il corso di laurea in Farmacia, triennale in Scienze ambientali e Biotecnologie, magistrale in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il Territorio e Biotecnologie per la salute e per l’ambiente – rappresenta un ampio e attuale progetto culturale con un nuovo corpo docente e una migliore visibilità dei corsi di laurea sui temi della salute dell’uomo e dell’ambiente.
“Anche il percorso di trasformazione della nostra facoltà da Scienze Ambientali a Scienze del farmaco per l’ambiente e la salute è stato condiviso e non imposto – conclude De Stefano – siamo entusiasti di avere un Preside giovane ma con grande esperienza e motivazione”.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025