Una votazione favorevole unanime e un attestato di stima danno il via al secondo mandato del Prof Paolo Vincenzo Pedone (nella foto), Preside della facoltà di Scienze del farmaco per l’Ambiente e la Salute della Seconda Università di Napoli.
“E`uno dei presidi più lungimiranti che conosca. Riesce ad ascoltare “la base” e mantenere unita una facoltà con professionalità diverse” ha commentato Mario De Stefano, ricercatore della Sun che domani riceverà dal sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino un riconoscimento per aver vinto, per il secondo anno consecutivo, una prestigiosa competizione internazionale.
Un commento questo, condiviso tra ricercatori, professori e studenti di una facoltà in piena trasformazione ed evoluzione. Prima in Italia, la neo-facoltà – cui afferiscono il corso di laurea in Farmacia, triennale in Scienze ambientali e Biotecnologie, magistrale in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il Territorio e Biotecnologie per la salute e per l’ambiente – rappresenta un ampio e attuale progetto culturale con un nuovo corpo docente e una migliore visibilità dei corsi di laurea sui temi della salute dell’uomo e dell’ambiente.
“Anche il percorso di trasformazione della nostra facoltà da Scienze Ambientali a Scienze del farmaco per l’ambiente e la salute è stato condiviso e non imposto – conclude De Stefano – siamo entusiasti di avere un Preside giovane ma con grande esperienza e motivazione”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025