A conclusione di un percorso creativo che ha visto gli studenti napoletani delle scuole superiori cimentarsi nei campi della fotografia, del giornalismo e della narrativa in una relazione critica e propositiva verso la città di Napoli, lunedì 11 maggio sono stati proclamati al PAN, Palazzo delle Arti Napoli, i vincitori della I edizione del Premio Parthenope Giovani Talenti per la Città promosso dall’Associazione Culturale Onlus “Alfredo Guida Amici del Libro” e dal Rotary Club Posillipo, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia, del Comune di Napoli e dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Si è voluta così offrire la possibilità ai giovani partenopei di confrontarsi in modo originale e creativo sulle contraddizioni e sui problemi di una città amata e martoriata, nella quale sono chiamati a misurarsi ogni giorno e che, per una volta, più che un fardello hanno rappresentato un’occasione di rivincita. Pur essendo un concorso riservato ai giovani, per garantire un giudizio sereno e motivato, è stato imposto il principio dell’anonimato ed è stata presecelta una giuria altamente rappresentativa nei tre ambiti della gara.
Per la narrativa: Francesco Durante, Silvio Perrella, Generoso Picone.
Per la fotografia: Fabio Donato, Mimmo Jodice, Sergio Riccio.
Per il giornalismo: Ottavio Lucarelli, Massimo Milone Armida Parisi.
Il premio in giornalismo è stato assegnato a Sasza Salvatore Paolella del Liceo “G. Mazzini”, per aver realizzato un articolo che “affronta, in maniera originale ed efficace, il tema dell’indifferenza intesa come ostacolo alla convivenza civile. Si apprezza la forza espressiva e l’intensità emotiva con cui l’autore rivela l’attitudine alla riflessione e all’indignazione, motori essenziali di cambiamento personale e sociale”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025