L’Università degli Studi di Padova bandisce un concorso a due premi di studio dell’importo lordo di 3.500 euro ciascuno.
Detti premi sono finanziati dalla signora Elisa Panto, in qualità di fondatrice della Fondazione Giorgio Panto, al fine di tener vivo il ricordo del padre Giorgio Panto, un uomo che si è dedicato con estrema passione e amore al suo lavoro, dalla storica azienda di infissi fino al mondo dei media, diventando un personaggio di successo su più fronti.
I premi sono riservati a coloro che, residenti nella Regione del Veneto, abbiano conseguito, in data non antecedente al 2006, la laurea triennale o specialistica presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Economia o Facoltà di Scienze della Formazione e che abbiano elaborato una tesi o dei lavori inerenti a casi aziendali nei settori dell’economia o dei media.
La domanda di partecipazione al concorso, diretta al Magnifico Rettore di questa Università e redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al presente bando, dovrà essere fatta pervenire, al Servizio Formazione Post Lauream o portandola di persona o a mezzo servizio postale, inviandola all’indirizzo via VIII febbraio 1848 2, 35122 Padova.
Tutte le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre la data del 30 ottobre 2008.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025