L’Associazione Maurizio Poggiali – in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, l’Università Federico II di Napoli, ed il sostegno della Provincia di Roma – indice la quarta edizione del premio di laurea “Maurizio Poggiali” in Ingegneria Aerospaziale.
Lo scopo del premio è quello di incentivare e premiare l’impegno scientifico ed universitario nel settore dell’Ingegneria Aerospaziale, nonché di ricordare il compianto Capitano dell’A.M. Maurizio Poggiali, navigatore di Tornado, istruttore sperimentatore di sistemi avionici, e laureando in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Napoli Federico II, deceduto l’8-8-1997, nell’incidente aereo sui Monti Lepini provocato da imperizia altrui.
Il premio di 1.000 euro, nonché il folder commemorativo del francobollo emesso, nel 2007, da Poste Italiane alla memoria del capitano Poggiali, sarà assegnato ad un laureato che abbia conseguito, nel corso degli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009 una delle Lauree specialistiche offerte dalle Università Sapienza di Roma e Federico II di Napoli nel settore dell’Ingegneria Aeronautica e Spaziale.
Per partecipare al premio i candidati dovranno spedire la tesi al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Astronautica dell’Università degli Studi di Roma Sapienza, via Eudossiana, 18 – 00184 Roma, entro il termine del 30 settembre 2009.
Scarica il bando
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025