La compagnia veronese Air Dolomiti, appartenente al gruppo Lufthansa, continua le selezioni per assumere personale nel ruolo di assistente di volo. La prima offerta è rivolta a coloro che sono già in possesso della abilitazione Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile. La compagnia offre un corso di aggiornamento di due settimane e poi un contratto a tempo determinato per la durata di 12 mesi.
La selezioni si svolgono nella sede Air Dolomiti di Verona; al termine delle selezioni è richiesta la piena disponibilità per l’inizio del corso d’aggiornamento. La seconda offerta della compagnia aerea è rivolta, invece, a giovani che intendono conseguire il brevetto Enac. Air Dolomiti apre le sue porte a 30 giovani da avviare a un corso/stage della durata di 3 mesi per il conseguimento dell’abilitazione, con una borsa di studio di 200 euro lordi al mese. Per chi supera l’esame è previsto un contratto a tempo determinato con inquadramento come “assistente volo junior”.
I requisiti che l’azienda richiede sono un’altezza compresa tra i 165 e i 175 centimetri, aspetto curato, assenza di tatuaggi e piercing, buone capacità natatorie. Per inviare la candidatura per entrambe le offerte si deve inviare il curriculum con lettera motivazionale e due foto (un mezzo busto e una figura intera) a Air Dolomiti s.p.a. L.A.R.E., Ufficio Risorse Umane, via Bembo 70, 37062 Dossobuono (Verona). La compagnia aerea si può contattare, per ulteriori informazioni, anche via email all’indirizzo [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025