Porta una pistola in classe nascosta dentro lo zaino: studente denunciato

È accaduto all’Istituto “Remondini” di Bassano del Grappa. Ad accorgersi dell’arma è stata una insegnante che ha immediatamente avvertito il dirigente scolastico. Sul posto sono arrivati gli uomini della Guardia di Finanza.

Ha portato con sé a scuola una pistola scacciacani, ma è stato scoperto da un’insegnante la cui segnalazione alla Guardia di Finanza ha portato ad una denuncia al Tribunale dei minorenni. È accaduto all’Istituto Remondini di Bassano del Grappa nei giorni scorsi dove il ragazzo, come riferisce il Giornale di Vicenza, si era presentato in classe nascondendo nello zaino l’arma, una riproduzione di una Berta cal. 9, con il caricatore ma priva del tappo rosso.

È stata un’insegnante ad accorgersi della canna che spuntava dallo zaino, ed ha avvertito il preside. Il dirigente così ha preso in carico la pistola, per poi consegnarla alla Guardia di Finanza, facendo uscire lo studente dalla classe, mentre venivano chiamati i genitori.

Il giovane ha in un primo momento affermato che la pistola era del padre, versione smentita dal genitore che si detto sorpreso per il comportamento del figlio, un ragazzo tranquillo che non aveva mai dato problemi in famiglia e a scuola. Sulla vicenda l’istituto scolastico ha preferito mantenere uno stretto riserbo, evitando quindi ogni commento.

LEGGI ANCHE:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Un anno senza Lorenzo, il dolore dei genitori: "La sua morte non è stata una fatalità"

Next Article

Unicusano: sequestro da 20 milioni di euro tra Ferrari e Rolls Royce

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL