Da alcuni anni a questa parte all’Università di Pisa il taglio degli sprechi energetici è diventato un imperativo. Stop agli sperperi e porte aperte al risparmio, grazie alle nuove soluzioni proposte dall’Ufficio Contenimento Energetico volte a diminuire i consumi negli immobili dell’ateneo.
A partire da quelle che prevedono la realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione. In parole più semplici si tratta di sistemi che permettono la produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera dall’utilizzo di un’unica fonte.
Dopo aver valutato i consumi medi di ogni singolo edificio della struttura universitaria gli esperti hanno calcolato che i costi per impianti di questo tipo potrebbero essere ammortizzati in appena sette anni. E, per la loro natura, i sistemi innovativi per la produzione di energia “verde” possono essere installati anche all’interno dell’ateneo, senza intaccare gli edifici.
Di sostenibilità ambientale si è parlato anche nel corso del convegno dal titolo “Limiti e nuove frontiere delle energie sostenibili, dal globale al locale” che si è recentemente tenuto presso le aule della facoltà di Economia. Un primo passo verso un futuro più rispettoso del territorio.
“C’è bisogno di maggiore informazione: scuole e università – spiega il professor Fabio Fineschi, docente di Energia e sviluppo sostenibile – devono fare di più. Convegni di questo tipo dovrebbero essere organizzati più spesso: sono un’utile occasione per riflettere sui problemi attuali e trovare le giuste soluzioni per il futuro”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025