Una rassegna tutta dedicata al sapere ed agli “strumenti” del sapere, ovvero i libri: verrà aperta al pubblico domani, 29 gennaio, l’esposizione promossa dall’Università degli studi di Perugia dal titolo “InSegno. Maestri, insegnamenti e libri nella storia dell’Università di Perugia” allestita nella Galleria Nazionale dell’Umbria.
Il percorso espositivo è come un viaggio nella storia della trasmissione della cultura dal Medioevo fino alla fine dell’Antico Regime, analizzando come il sapere sia stato tramandato dai maestri agli allievi per mezzo dei libri. Sono proprio esemplari di libri, a stampa o manoscritti, a riempire gran parte delle teche d’esposizione dalle quali si possono ammirare anche scintillanti miniature.
L’esposizione si articola in dieci sezioni:
Iconografia;
La mappa dei saperi: discipline e programmi;
Auctoritates: I libri di testo;
Tra scuola e pratica,
Maestri e libri;
Il libro: produzione e commercio;
Possedere libri;
Biblioteche e Università dal Medioevo al Settecento;
Le ‘storie’ dell’Università di Perugia;
Database prosopografico.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà visitabile fino all’otto marzo 2009.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025