Una rassegna tutta dedicata al sapere ed agli “strumenti” del sapere, ovvero i libri: verrà aperta al pubblico domani, 29 gennaio, l’esposizione promossa dall’Università degli studi di Perugia dal titolo “InSegno. Maestri, insegnamenti e libri nella storia dell’Università di Perugia” allestita nella Galleria Nazionale dell’Umbria.
Il percorso espositivo è come un viaggio nella storia della trasmissione della cultura dal Medioevo fino alla fine dell’Antico Regime, analizzando come il sapere sia stato tramandato dai maestri agli allievi per mezzo dei libri. Sono proprio esemplari di libri, a stampa o manoscritti, a riempire gran parte delle teche d’esposizione dalle quali si possono ammirare anche scintillanti miniature.
L’esposizione si articola in dieci sezioni:
Iconografia;
La mappa dei saperi: discipline e programmi;
Auctoritates: I libri di testo;
Tra scuola e pratica,
Maestri e libri;
Il libro: produzione e commercio;
Possedere libri;
Biblioteche e Università dal Medioevo al Settecento;
Le ‘storie’ dell’Università di Perugia;
Database prosopografico.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà visitabile fino all’otto marzo 2009.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025