Master Inarch in Architettura Digitale
Progettare a 360 gradi, creare mondi virtuali e rappresentare uno spazio di realtà. Il tutto attraverso un corso di specializzazione riservato a chi ama costruire ed ideare. Il Master Inarch in Architettura Digitale permette di indagare i linguaggi, le potenzialità e le operatività che scaturiscono dal cortocircuito tra reale e virtuale, determinato dall’irruzione della cultura e delle tecnologie informatiche nella professione del progettista.
“L’obiettivo del Master è quello di formare un progettista – sottolineano i responsabili del corso – con competenze specifiche delle più innovative tecnologie informatiche inerenti il rilievo, la progettazione e la rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente, la creazione di elaborati grafici e multimediali. La figura del professionista che esce dal Master è quella di un architetto o ingegnere capace non soltanto di gestire i più moderni linguaggi della progettazione, ma il complesso delle attività e degli strumenti che “fanno” oggi il progetto e che ne gestiscono la sua comunicazione”.
Attraverso specifiche conoscenze, acquisite durante le lezioni, il corsista riesce ad avere una capacità di controllo critico sulle tecnologie e sulle procedure, utile anche nell’analisi e nella scelta, ma anche nell’uso, sia degli strumenti direttamente appresi nel corso, che degli altri grazie alla comprensione non soltanto delle specifiche routine di lavoro, ma delle logiche operative settoriali nei campi del disegno CAD, della grafica raster, della modellazione 3D e della comunicazione digitale.
Al termine dell’attività didattica ad ogni studente è assegnato, sulla base delle valutazioni conseguite, un periodo di stage della durata di tre/sei mesi presso studi di architettura nazionali ed internazionali. “Da luglio ad ottobre 2005 – racconta una ex-allieva del corso – ho vissuto una delle più belle esperienze lavorative ed umane. Durante lo stage abbiamo realizzato la progettazione definitiva degli uffici della DARC. Progettazione spinta ed un gran divertimento. Un’esperienza che mi ha arricchita molto più di quanto avrei pensato”.
Ma chi può iscriversi al Master? L’accesso è riservato a persone in possesso di laurea in Architettura, Ingegneria o diplomi equivalenti e studenti laureandi delle facoltà suddette. Saranno presi in considerazione anche titoli o lauree di diverso tipo e/o indirizzo purché venga mostrato un particolare interesse culturale-professionale in merito alle materie trattate.
Info: IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura – via Crescenzio, 16 – 00193 Roma – Tel. 06.68.80.22.54 www.inarch.it.
Domanda di iscrizione entro: 13 novembre 2008/ data d’inizio: 4 dicembre 2008
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025