L’Università di Pavia ha organizzato due incontri dedicati ai suoi studenti per far loro riscoprire la lingua italiana e l’utilità e il piacere della lettura.
Il presidente dell’Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio e il direttore de “Il Sole 24 ore” Ferruccio De Bortoli incontreranno i giovani in due giorni, il 26 e 27 febbraio per sensibilizzarli all’uso consapevole della lingua italiana parlata e scritta e ad una adeguata lettura critica dei quotidiani.
Il primo incontro è in programma venerdì 27 febbraio alle ore 15, presso la Sala Lauree di Palazzo S. Felice: Nicoletta Maraschio, terrà una lezione d’onore sul tema “L’importanza della lingua nel mondo attuale. L’italiano: esigenze formative ed evoluzione della norma.”.
Il secondo incontro si terrà invece, sempre a Palazzo san Felice, giovedì 26 marzo alle ore 10.00. Ferruccio De Bortoli terrà una lezione d’onore sul tema: “Leggere un quotidiano è ancora utile e perché”.
Gli incontri sono stati ideati da Adele Colli Franzone, del dipartimento di Ricerche aziendali, la quale intende con quest’iniziativa sottolineare l’importanza della lettura critica come elemento imprescindibile della formazione e come occasione per sviluppare l’intelligenza.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025