Otto episodi, un tema per ogni puntata, ma anche rassegna stampa, consigli di lettura, il dibattito sui social. Un progetto a cura del Visual Lab, in collaborazione con Bulle Media, all’interno di Eu4You, il viaggio in 27 tappe di Repubblica e di altri quattro quotidiani europei.
Un dialogo a due, per raccontare l’Europa attraverso le voci di giovani professionisti italiani che vivono e lavorano all’estero, dai freelance ai ricercatori universitari, voci fresche per sciogliere la complessità dell’Europa. È anche l’immagine suggerita dal titolo del podcast: Jungle Europa, una giungla, un’Europa, difficile e affascinante.
L’Europa nelle sue tante sfaccettature viene raccontata tenendo insieme i tratti più complessi, il garbuglio della politica, le istituzioni e i piani per il futuro. Otto temi, uno per ogni puntata. Otto focus su altrettanti Paesi. Dai diritti civili all’immigrazione, dai cambiamenti climatici alla ricerca. Per avvicinarsi alla data delle elezioni del 26 maggio con più consapevolezza. Si parte, per il primo episodio, con il tema del lavoro e dell’occupazione.
In tutta Europa la disoccupazione ha fatto segnare una decisa flessione, attestandosi sul 7,8 per cento per l’area euro e sul 6,5 per cento per l’area dell’Europa a 28. Due gli esempi particolarmente virtuosi: Germania e Olanda, che fanno tassi minimi di disoccupazione, rispettivamente del 3.2% e 3.6%. Ed è la Germania il punto di partenza per questo audio-viaggio. Questo il punto di partenza per la prima puntata. Sul sito https://lab.gedidigital.it/repubblica/2019/esteri/jungle-europa/ oltre agli episodi da ascoltare (disponibili anche su iTunes, Spotify e in download) ci sarà sempre un approfondimento, un grafico riassuntivo del tema e i link ai consigli di lettura.
Il podcast Jungle Europa è una voce “pop” per avvicinarsi alle elezioni europee del 26 maggio. Una voce che unisce due esperienze innovative, quella di Bulle Media, agenzia europea di produzione di contenuti audio e radiofonici, e quella del Visual Lab, team di sperimentazione del Gruppo Gedi. Un lavoro che fa parte del progetto Eu4You nato per raccontare che cosa fa l’Europa per ciascuno di noi: in vista delle elezioni parlamentari europee, i giornalisti di La Repubblica e altri quattro quotidiani dell’alleanza editoriale Lena – il polacco Gazeta Wyborcza, lo spagnolo El Pais, il belga Le Soir e lo svizzero Tribune de Geneve – visitano tutti gli Stati membri europei. Un viaggio in 27 tappe lungo 4 mesi per scoprire come l’Unione incide nel nostro quotidiano e in che modo è presente nei nostri Paesi, nelle nostre città e nelle nostre regioni. Il podcast va in questa direzione pensato soprattutto ai giovani: una fotografia dell’Europa che parte dai temi legati agli obiettivi che la Commissione Europea si è prefissata per il 2020.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025