Studenti, personale docente e non dell’Università degli Studi del Sannio possono collegarsi ad Internet attraverso dispositivi mobili – portatili, palmari o smartphone.
E’ partito infatti il progetto wi-fi dell’ateneo, che ha comportato un lavoro complesso di progettazione, esecuzione e collaudo, e che copre attualmente il 20% degli edifici universitari che sono stati contrassegnati dall’originale logo del wi-fi e in futuro si conta di coprire l’80% delle strutture, come affermato dal professore Villano.
La rete WI-FI di Ateneo è stata realizzata grazie al cofinanziamento del Dipartimento Innovazione e Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Un c@ppuccino per un PC”.
Informazioni dettagliate sul servizio sono disponibili sul sito https:///www.caeda.unisannio.it.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025