Studenti, personale docente e non dell’Università degli Studi del Sannio possono collegarsi ad Internet attraverso dispositivi mobili – portatili, palmari o smartphone.
E’ partito infatti il progetto wi-fi dell’ateneo, che ha comportato un lavoro complesso di progettazione, esecuzione e collaudo, e che copre attualmente il 20% degli edifici universitari che sono stati contrassegnati dall’originale logo del wi-fi e in futuro si conta di coprire l’80% delle strutture, come affermato dal professore Villano.
La rete WI-FI di Ateneo è stata realizzata grazie al cofinanziamento del Dipartimento Innovazione e Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’iniziativa denominata “Un c@ppuccino per un PC”.
Informazioni dettagliate sul servizio sono disponibili sul sito https:///www.caeda.unisannio.it.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025