Dalla proficua collaborazione delle tre università statali della capitale, Roma Tre, La Sapienza e Tor Vergata nasce il GIO-Gender Interuniversity Observatory, un osservatorio interuniversitario sugli studi di genere, parità e pari opportunità.
Il protocollo di intesa è stato sottoscritto dai Rettori dei tre atenei: Guido Fabiani (Roma Tre), Luigi Frati (Sapienza) e Renato Lauro (Tor Vergata).
GIO, opera dell’impegno delle Delegate dei Rettori per le Pari Opportunità e dei CPO (Comitati Pari Opportunità), verrà presentato ufficialmente giovedì 5 novembre in Campidoglio, in occasione dell’incontro Studi di genere e pari opportunità nella Sala della Promoteca, alle ore 16.30.
L’Osservatorio – presieduto dalla Prof.ssa Francesca Brezzi, delegata del Rettore di Roma Tre per le Pari Opportunità – nasce con lo scopo di proseguire un confronto a più voci all’interno degli Atenei romani sugli studi e le ricerche sulle problematiche di genere, parità e pari opportunità, pensiero femminile e storia delle donne, presenza e rappresentanza femminile nella società.
Trag gli obiettivi dichiarati nello statuto: costituire un valido strumento di comunicazione tra Università, centri di ricerca ed istituzioni sull’evoluzione degli studi, delle ricerche in corso, sui progetti e sui risultati realizzati; stabilire una maggiore collaborazione tra gli Atenei e la cooperazione multidisciplinare tra docenti che si occupano di politiche di genere e di pari opportunità; promuovere l’organizzazione di corsi universitari, progetti permanenti, laboratori, corsi di specializzazione, master, pubblicazioni; creare una rete di collaborazione proficua e sinergie con gli attori del mondo istituzionale per un effettivo progresso della condizione femminile.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025