Non si ferma il cordone di solidarietà tra gli atenei italiani. Oggi tocca alla Sicilia: circa cinquanta studenti universitari dell’Onda hanno occupato alcuni uffici del rettorato di Palermo, a Palazzo Steri, per protestare contro gli arresti e le perquisizioni di Torino. Non si placano così le mobilitazioni studentesche dopo che ieri 21 persone sono state raggiunte da misure cautelari.
Ma non solo gli studenti sono scesi in campo. Ad attenderli i giovani hanno trovato le forze dell’ordine, ma non ci sono state tensioni: dopo un primo tentativo per farli desistere, i ragazzi in modo pacifico sono entrati nell’edificio. Intendono incontrare il rettore Roberto Lagalla con l’obiettivo di chiedergli di prendere posizione contro i fatti torinesi.
Questa mattina, intanto, sono state “liberate” le facoltà di Scienze Politiche e Lettere occupate ieri, ma sono state annunciate per i prossimi giorni nuove forme di mobilitazione.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025