Bacheche, agenzie immobiliari, foglietti strappati sui pali della luce. Inizia così la carriera delle matricole fuorisede che prima ancora dei test e dell’iscrizione alla facoltà devono combattere con la ricerca dell’alloggio. Ma non sempre il compito è dei più semplici specialmente quando ci si imbatte in proprietari non molto “legittimi”.
È di oggi la notizia che a Padova quattro proprietari immobiliari su cinque non sono in regola negli affitti degli appartamenti concessi a studenti universitari e a stranieri. Ad evidenziarlo un’analisi della Guardia di Finanza Padova che assieme a Comune, Ente regionale per il diritto allo studio, università ed azienda ospedaliera ha realizzato una campagna preventiva controllo delle locazioni.
I primi risultati attestano come quattro proprietari su cinque di un campione di 17 proprietari siano risultati pesantemente irregolari. Settecentomila euro di evasione fiscale accertata, cinque immobili sequestrati per un valore che supera il milione di euro e appartamenti affittati in condizioni al limite della vivibilità a stranieri e studenti per prezzi che quasi mai sono inferiori ai 200 euro al mese.
Tre gli evasori totali scoperti, di cui il caso limite è costituito da un imprenditore ed una insegnante, fratello e sorella, proprietari di 34 immobili sparsi tra la città e la provincia. I due affittavano a tutti, studenti, pensionati ed extracomunitari ma evitando sempre scrupolosamente di pagare le imposte.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025