Una canzone sulla Terra dei Fuochi, un video sul tema del lavoro, una poesia e un racconto sono stati i vincitori della terza edizione del concorso la “Città e Lavoro. Le Mie idee”. A consegnare attestati e borse di studio Annamaria Palmieri, assessore all’Istruzione Comune di Napoli e Gerardo Ausiello, giornalista de “Il Mattino”. Oltre 15 mila giovani presenti alla giornata inaugurale del Salone di Orientamento
NAPOLI – Su oltre 3 milioni di Neet che si trovano in Italia, quasi due milioni sono meridionali. E dal 2008 al 2014, il Sud Italia ha perso circa 600mila posti di lavoro tra gli under 34. Eppure i giovani vogliono continuare a scommettere sulle loro terre e il loro futuro. A raccontarlo sono i video e le opere dei vincitori del concorso “Città e Lavoro. Le MIE idee” – promosso dalla Fondazione Italia Orienta e dall’Ordine dei giornalisti della Campania – che questa mattina sono stati premiati durante la giornata inaugurale di OrientaSud, il Salone delle Opportunità che si sta svolgendo in questi giorni alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
I giovani a OrientaSud non sono una testimonianza ma anche un esempio, come Giuseppe, autore della canzone “Chiove ancora”, vincitore della sezione audiovisiva. “Il mio pensiero va ai talenti sprecanti, a chi non c’è più e a chi vive in un territorio come la Terra dei Fuochi”, ha spiegato il giovane rapper davanti ad un pubblico emozionato. “Grazie a voi ragazzi – ha detto Gerardo Ausiello, giornalista de “Il Mattino” e autore del libro “Dentro la Terra dei Fuochi” – abbiamo risvegliato uno Stato dormiente da 20 anni. Ora è il momento di essere protagonisti”.
“OrientaSud è un’opportunità per i ragazzi per non scappare da questo territorio – ha precisato Sonia Palmeri, assessore al Lavoro della Regione Campania. Sulla stessa linea, Annamaria Palmieri, assessore all’Istruzione Comune di Napoli che ha aggiunto: “Città e Lavoro a Napoli devono essere sempre più collegate. Per troppo tempo hanno viaggiato su binari paralleli”.
Punta invece sul distacco tra il mondo della scuola e il lavoro, Mariano Berriola, presidente della Fondazione Italia Orienta. “Dobbiamo far entrare i ragazzi dentro le professioni, fargli conoscere ad esempio chi è l’attuario o il green economy e spiegargli come potrebbe essere una loro giornata di lavoro”. “La nostra indagine Ixè-Italia Orienta – ha aggiunto Berriola – ha messo in evidenza, ad esempio, come oltre due genitori su tre (circa il 69%) sarebbe favorevole a far lavorare il proprio figlio durante la pausa estiva. Un dato che, almeno questa volta, non cala di molto al Sud con circa il 67,4 % dei favorevoli”.
Durante la prima giornata più di 15mila studenti hanno affollato i padiglioni della manifestazione. Molto gettonata l’area internazionalizzazione, con la piattaforma Likefogg.com, presentata a Napoli con le sue duemila opportunità di lavoro, stage e borse di studio e con ben 15 guide interattive, dove trovare informazioni su visto, certificazioni linguistiche e sistemi di istruzione all’estero. Laboratori, seminari e colloqui nell’area orientamento ed espositiva, dove università, enti di formazione e istituzioni sono state pronte a offrire informazioni sulle novità dei corsi, i percorsi di studio e le opportunità di lavoro. A OrientaSud, all’interno dello stand della regione Campania, la possibilità per i giovani di iscriversi direttamente in sede al programma europeo, Garanzia Giovani, che accompagna gli under 29 anni al mercato del lavoro.
Related Posts
Licenziata la maestra di OnlyFans: “Una decisione ingiusta”
La scuola ha inviato una raccomandata ad Elena Maraga per sollevarla dal suo incarico da educatrice in un asilo nido cattolico.
23 Aprile 2025
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025