L’ora di religione torna al centro della polemica sui diritti scolastici. Il Comitato nazionale Scuola e Costituzione denuncia la sistematica violazione dei diritti degli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, di ogni ordine e grado. Al Comitato nazionale arrivano continuamente segnalazioni di genitori che denunciano come l’ora alternativa a quella di religione non sia garantita, rispettando tutti i criteri previsti, così come ogni altra ora curriculare, come Italiano, o Storia, o Inglese.
“Vengono soppresse voci che garantirebbero la libera scelta delle opzioni disponibili, che dovrebbero essere offerte alle famiglie, a inizio anno scolastico, che hanno scelto di rinunciare all’insegnamento della religione cattolica, vengono altresì non programmate attività alternative, manca la corretta informazione alle famiglie e agli studenti che, per esempio, non sanno, per lo più, che la scelta di avvalersi, o meno, dell’insegnamento della religione cattolica va fatta ogni anno”, scrive Matteo Viviano, coordinatore ligure del Comitato nazionale Scuola e Costituzione, in una comunicazione-denuncia inviata al Miur.
“Molte sono le segnalazioni che ci arrivano sulle cosiddette Attività didattiche e formative alternative all’insegnamento della religione cattolica, ovvero sull’effettiva offerta dell’insegnamento alternativo a quella di religione – spiega Viviano – non soltanto le famiglie non sempre vengono messe davanti alla scelta di quale attività scegliere per il proprio figlio, come invece dovrebbe accadere, ma talvolta i ragazzi non svolgono attività programmate e progettate con la stessa attenzione con cui va programmata un’ora curriculare. I docenti, per quelle ore, sono pagati direttamente dallo Stato e non pesano sulle casse della scuola. L’anello più debole è la scuola media”. Non solo: se le segnalazioni sono tante, le azioni più nette non esistono, almeno in Liguria. “Le famiglie ci contattano, denunciano i propri casi, ma poi, quando spieghiamo come procedere, con il nostro supporto, e sprogere denuncia si ferma tutto: lo strapotere dei dirigenti fa ancora più paura e nessuno vuole esporre il proprio figlio”.
La lettera che il Comitato nazionale Scuola e Costituzione ha come obiettivo fare pressione sui vertici dell’organizzazione scolastica regionale e provinciale – e prima ancora, sul Miur: “Auspichiamo che dagli uffici scolastici provinciali e regionali partano comunicazioni ai dirigenti scolastici, in cui si richiamino a rispettare e a garantire i diritti di tutti gli studenti”, aggiunge Viviano.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025