Alleanza, azienda leader nel campo delle assicurazioni, seleziona intermediari di assicurazione per le province di Padova, Vicenza, Ferrara e Rovigo.
Si ricercano persone dotate di buona cultura, con spiccata sensibilità commerciale, che vogliano lavorare in una società in grado di mettere a disposizione il proprio portafoglio clienti e offrire il costante supporto dei propri professionisti. Valorizzando la propria rete di vendita attraverso iter di formazione completi e strutturati, Alleanza accompagna e favorisce i suoi collaboratori nella crescita professionale.
Ogni dipendente di Alleanza si attiene al Codice etico di Gruppo, un impegno forte e preciso, una garanzia di fiducia reciproca che tutela i rapporti con clienti, azionisti, collaboratori, fornitori, istituzioni pubbliche, stampa, e in generale con tutti gli organi esterni che possano venire a contatto con la nostra società.
L’impegno della società è volto a raccogliere periodicamente le istanze dei collaboratori al fine di monitorare il clima aziendale e mantenere un ambiente di lavoro motivante in cui ciascuno possa contribuire efficacemente alla crescita dell’Azienda.
Per diventare intermediario di assicurazioni con Alleanza, visualizzare la pagina “lavora con noi” del sito www.alleanza.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025